Mini Campo Scuola ai Serroni – ECCO il PROGRAMMA delle ATTIVITA’

Programma attività informative e formative della Protezione Civile

5 agosto
Parte prima — dedicata a tutti i mini volontari iscritti
• 8.30_9.00 — attivazione mini volontari presso la segreteria da campo e consegna pass (*)
• 9.00 — formazione delle squadre specialistiche dei mini volontari
• 9.15 — attività di montaggio delle tende e allestimento del campo
• 9.30 — laboratori e attività formative
• 12.00 — consegna attestati di formazione ai Volontari da parte dell’Assessore Delegato P.C.
• 13.00 — pausa pranzo dei mini volontari nello spazio della mensa da campo
• 15.00 — esercitazione antincendio boschivo e ricerca dispersi (mini volontari dai 7 anni in su)
• 15.00 — attività ludico ricreativa “la Protezione Civile in gioco” (mini volontari fino ai 7 anni)
• 18.00 – attività di pulizia delle aree e raccolta differenziata
• 18.30 — consegna attestati di partecipazione ai mini volontari, premiazione e saluto finale
• 19.00_19.30 — registrazione uscita mini volontari presso segreteria da campo

(*) obbligatoria l’attivazione dei mini volontari nell’orario stabilito, non saranno ammessi ritardi.

Parte seconda — dedicata ai mini volontari dai 10 anni in su
• 20.00 — attivazione mini volontari per pernottamento e assegnazione posti in tenda (**)
• 20.30 — cena nello spazio della mensa da campo
• 22.30 — escursione notturna Fontana Serroni – Pila della Toppa (2,6 Km + 2,6 Km)
• 24.00 — rientro al campo base e pernottamento in tenda

(**) l’attivazione è riservata ai minivolontari dai 10 anni in su che hanno segnalato la loro presenza nella fase di iscrizione e che hanno il materiale personale occorrente come da elenco di seguito riportato.

6 agosto
• 6.30 — sveglia
• 7.00 — colazione con latte nobile appena munto presso l’Azienda Agricola Serroni
• 8.30 — attività di smontaggio delle tende e del campo, pulizia delle aree
• 12.00 — conclusione dell’esercitazione del mini campo scuola

Materiale personale per il mini campo scuola ai Serroni per chi resta a dormire in tenda (mini volontari dai 10 anni in su)
• Dentifricio + spazzolino
• Sapone liquido per le mani
• Un asciugamano
• Scarponcini da trekking o scarpette da ginnastica
• Zainetto per escursioni
• k-way o giubbotto
• Pigiama
• T-shirt
• Maglioncino di lana o felpa
• Calzettoni
• Sacco a pelo
• Cuscino e federa
• Torcia

 

 

I Volontari di Bisaccia indossano le nuove magliette!!

In occasione della Festa della Madonna del Carmine a Bisaccia del 16 luglio 2017  i Volontari di Bisaccia hanno indossano le nuove magliette realizzate grazie alla gentile donazione parte del Bar Planet. Tutto il Gruppo Volontari ringrazia  il Bar Planet, nelle persone di Domenico Trivelli e Gerardina Coppola, per la sensibilità e attenzione mostrata nei confronti della Protezione Civile di Bisaccia.

Mini campo scuola ai Serroni — APERTE LE ISCRIZIONI GRATUITE

Mini campo scuola ai Serroni — APERTE LE ISCRIZIONI GRATUITE

Il Gruppo di Volontari della Protezione Civile in occasione del primo anno di attività ha organizzato per i giorni 5 e 6 agosto il MINI CAMPO SCUOLA ALLA FONTANA DEI SERRONI destinato ai ragazzi e bambini presenti a Bisaccia. Sono previste diverse attività formative nel corso del Mini Campo Scuola, nel corso della prima giornata. I genitori potranno accompagnare i figli e potranno essere parte attiva nelle esercitazioni. Restiamo in attesa della sottoscrizione della domanda di adesione, nel frattempo pubblichiamo la locandina e Vi aspettiamo tutti in Sede nei giorni 18 -22 – 25 – 27 luglio e 1 e 3 agosto dalle 18 alle 20, per raccogliere le adesioni.

Scarica la locandina in formato .pdf clicca qui: Locandina MINI CAMPO SCUOLA 2017

Per eventuali altre informazioni potete chiamare al numero: 3294170306 o mandare un messaggio WhatsApp

I Volontari del Gruppo di Bisaccia in servizio sulle strade del Giro D’Italia Femminile

I Volontari del Gruppo di Bisaccia oggi saranno in servizio sulle strade del 28 ^ Giro D’Italia Femminile, nella 7^ tappa Isernia – Baronissi a supporto della Prefettura e della Questura di Avellino per l’evento internazionale di passaggio per il territorio della Provincia di Avellino.

Clicca sula foto per ulteriori informazioni sulla tappa.

Anche il Gruppo Comunale di Bisaccia presenta alla riunione di IO NON RISCHIO 2017 ad Avellino

Il Dipartimento della protezione civile promuove e realizza, per il settimo anno consecutivo, la campagna “Io non rischio”, dedicata alla cultura della prevenzione dai rischi.

Si tratta della più importante e diffusa iniziativa nazionale di comunicazione e informazione alla popolazione in tema di prevenzione dei rischi e di diffusione di buone pratiche di protezione civile. Già negli scorsi anni la città di Avellino è stata coinvolta in questa iniziativa, grazie all’impegno dei volontari di protezione civile delle organizzazioni nazionali e territoriali.

Nell’ambito delle attività connesse alla preparazione della “super piazza” prevista dalla Campagna Nazionale “Io non rischio 2017” si è svolto un incontro nella Sala consiliare del Comune di Avellino che ha coinvolto diverse associazioni di protezione civile del territorio che parteciperanno alla campagna informativa.

 

Il Dipartimento della protezione civile promuove e realizza, per il settimo anno consecutivo, la campagna “Io non rischio”, dedicata alla cultura della prevenzione dai rischi. Si tratta della più importante e diffusa iniziativa nazionale di comunicazione e informazione alla popolazione in tema di prevenzione dei rischi e di diffusione di buone pratiche di protezione civile. Già negli scorsi anni la città di Avellino è stata coinvolta in questa iniziativa, grazie all’impegno dei volontari di protezione civile delle organizzazioni nazionali e territoriali. Nell’ambito delle attività connesse alla preparazione della “super piazza” prevista dalla Campagna Nazionale “Io non rischio 2017” si è svolto un incontro nella Sala consiliare del Comune di Avellino che ha coinvolto diverse associazioni di protezione civile del territorio che parteciperanno alla campagna informativa.

 

 

Grande successo per il campo scuola 2017 della Protezione Civile Flumerese a Calabritto.

Si è appena concluso il Campo Scuola “Anch’io sono la Protezione Civile” 2017 organizzato dalla Protezione Civile Flumerese a Calabritto.
Metti oltre trenta ragazzi entusiasti, un posto meraviglioso come il Santuario Madonna della Neve a Calabritto e la grande passione e professionalità dell’Associazione Volontariato Flumerese ed ecco il mix perfetto per giornate indimenticabili all’insegna della cultura della Protezione Civile. Si è appena concluso il capo scuola “Anch’io sono la Protezione Civile” edizione 2017, un’esperienza unica ed affascinante per tutti i partecipanti sia studenti che Volontari. Il campo si è svolto dal 23 al 29 giugno 2017 presso Madonna della Neve a Calabritto, l’iniziativa si inquadra all’interno del progetto “proteggere e valorizzare la biodiversità” nel Parco Regionale dei Monti Picentini con la Fondazione con il Sud. Nei giorni del campo si sono alternate attività in aula grazie anche ai preziosi e qualificati contributi esterni ad esercitazioni e dimostrazioni
di Protezione Civile, non sono mancate incredibili escursioni, anche notturne, nella natura irpina a cura dell’infaticabile Giovanni Varallo. Da citare la partecipazione della Prefettura di Avellino con l’intervento della dott.ssa Ines Giannini sul sistema Protezione Civile e la Provincia con la Dott. Daniela Manzi sull’emergenza idrogeologica.

La giornata tipo è iniziata con la sveglia all’alba a suon di fischietto o armonica, subito colazione e pulizia tende e camere, poi tutti in aula per le lezioni frontali sui tema: sistema nazionale della Protezione Civile, antincendio boschivo, tutela ambientale e della fauna, soccorso sanitario in montagna.

Non sono mancate spettacolari esercitazioni antincendio con il Nucleo Volontari Protezione Civile “Fire Fox” di Polena Trocchia, oltre a operazioni di salvataggio dispersi e antincendio boschivo.

Spiega orgoglioso Francesco Giacobbe presidente della Flumerese “Gli studenti hanno risposto in maniera fantastica a tutte le attività loro proposte, hanno maturato sicuramente una interessante esperienza ed assaporato il meraviglioso mondo del Volontariato. Un ringraziamento va a tutti i Volontari che hanno dato un supporto indispensabile alla riuscita dell’iniziativa, ai genitori dei ragazzi e a quanti hanno fatto sentire la loro vicinanza alla Flumerese”

Quotidianamente presente il Gruppo Comunale Protezione Civile di Acerno, a supporto dell’iniziativa sono stati attivi anche i Volontari del Gruppo Comunale di Bisaccia da sempre impegnati a fianco delle iniziative della Flumerese.

I Volontari di Bisaccia a supporto del campo scuola 2017 organizzato dalla Flumerese

I Volontari del Gruppo Comunale di Bisaccia saranno presenti al campo scuola a supporto dell’Associazione Protezione Civile Flumerese, l’evento si tiene dal 23 al 29 giugno presso il rifugio Madonna della Neve a Calabritto (AV) e rientra nell’ambito del progetto “proteggere e valorizzare la biodiversità nel Parco Regionale dei Monti Picentini.  Il campo scuola 2017 a Calabritto si preannuncia ricchissimo di contenuti, i Volontari di Bisaccia daranno il loro supporto logistico agli organizzatori partecipando in modo attivo alle varie attività programmate.

Guarda le foto della location: http://www.maggino.it/?page_id=121

Vedi il sito del campo scuola sul Google Maps https://goo.gl/maps/UTpFLYijAeK2